Valutazione periodica e finale apprendimenti nella scuola Primaria e valutazione del comportamento nella scuola Secondaria di primo grado

Valutazione e comportamento

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, nella scuola Primaria, la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici (ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente) accompagnati dalla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti in ciascuna disciplina, incluso l’insegnamento dell’educazione civica e il comportamento.
L’Allegato A riporta una Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria che fa riferimento a dimensioni quali l’autonomia nelle attività in relazione al grado di difficoltà delle stesse, la tipologia delle situazioni – nota o non nota – e le risorse utilizzate per portare a termine i compiti oltre alla padronanza e l’utilizzo dei contenuti disciplinari, delle abilità e delle competenze maturate, l’uso del linguaggio specifico, la capacità di espressione e la rielaborazione personale. Le dimensioni consentono di descrivere ciascun giudizio, costituendone di fatto la “struttura”.
Per quanto riguarda la scuola Secondaria di primo grado, la valutazione del comportamento degli studenti sarà espressa in decimi: coloro che otterranno un punteggio inferiore a 6/10 non saranno ammessi alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo ciclo.

Maggiori dettagli nei documenti allegati

Ordinanza Ministeriale n°3 del 9 gennaio 2025

Allegato A – Giudizi Sintetici scuola primaria

Nota 2867 del 23-01-2025

Valutazione periodica e finale e comportamento